Carrello

Diverse sono le possibilità di posizionamento che un audiofilo può sperimentare nella propria stanza, naturalmente il “giudizio finale” passa all’orecchio. Il metodo suggerito da George Cardas è quello della “Proporzione Aurea” già utilizzato per la costruzione dei suoi ottimi cavi di connessione.

Il metodo, consiste nel trovare la posizione del diffusore in merito dell’importanza dei “nodi”, ovvero le frequenze dove diffusori e pareti parallele interagiscono e sono proporzionali alla distanza tra la parete ed il diffusore. In ordine, questi sono:

  • Ø la distanza tra il diffusore e la parete laterale della stanza
  • Ø la distanza tra il diffusore e la parete posteriore
  • Ø la distanza tra il diffusore e il lato opposto della stanza
  • Ø la distanza tra i due diffusori

A questo punto non resta che armarci di metro, misurare la larghezza della stanza e moltiplicarla per 0.276, così otterremo la distanza tra il centro del woofer e la vicina parete laterale. Successivamente si passerà a calcolare il prodotto tra la larghezza della stanza e 0.447 il risultato sarà la distanza tra il centro del woofer e la parete posteriore del diffusore. Invece moltiplicando la larghezza della stanza per 0.724 si ottiene la distanza centro woofer e parete laterale opposta. La distanza tra i due diffusori è data dalla larghezza della stanza per 0.447.

Occorre ricordare che questi suggerimenti sono validi per stanze rettangolari di forma regolare; inoltre è sempre meglio rispettare una simmetria rispetto il punto d’ascolto.
Buon lavoro …